FARSETTIARTE
Galleria e Casa d’aste.
Una storia cominciata nel 1955
Clicca QUI per il Comunicato Stampa
COMUNICATO STAMPA
Aste autunnali
L’attività di galleria comincia nel 1955 quando, su suggerimento di Ottone Rosai, Frediano Farsetti, affiancato poco dopo dal fratello Franco, apre la prima Galleria in via dei Tintori a Prato, per trasferirsi poi nel 1957 in via dei Lanaioli, che divenne punto di ritrovo per artisti e intellettuali. Nel 1964 viene aperta la sede di Cortina d’Ampezzo, seguita nel 1982 da quella di Milano. Nel 1962 nasce la Casa d’Aste Farsettiarte.
Negli anni l’attività della Galleria e della Casa d’aste si è costantemente sviluppata e nel 1991 la sede principale si è trasferita nei locali adiacenti al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, progettati dall’architetto Italo Gamberini.
La sede di Prato, con 2000 mq di spazi espositivi, sale d’asta e caveau climatizzati, è oggi una delle Case d’Aste più all’avanguardia in Europa.
Calendario aste autunnali
Da fine Ottobre si rinnova l’appuntamento con le aste autunnali di Farsettiarte.
- 25 ottobre, asta n. 253 I sessione, Importanti Arredi, Sculture e Dipinti Antichi (asta live)
- 26 ottobre, asta n. 253 II sessione, Dipinti e Sculture del XIX e XX secolo (asta live)
Da fine Ottobre si rinnova l’appuntamento con le aste autunnali di Farsettiarte. Tra le opere proposte nella I sessione segnaliamo Natura morta con meloni, piatto con pere, testa di vitello e cavolfiore di Carlo Magini (Fano, 16 settembre 1720 – Fano, 3 luglio 1806), opera in cui l’artista presenta elementi legati alla quotidianità in una composizione ricca di significati simbolici. Degna di nota anche la Madonna con bambino e San Giovannino di Tommaso Manzuoli detto Maso da San Friano, celebre pittore fiorentino del periodo manieristico molto attivo sul piano della committenza privata a Firenze; l’opera presentata all’incanto fa parte del genere legato alla “devozione domestica”. Nella I sessione si distingue, inoltre, il pregevole Ciborio architettonico in terracotta invetriata di Giovanni Della Robbia.
Per quanto riguarda la II sessione tra gli highlight dell’asta ci sono alcuni disegni di Giovanni Boldini appartenuti in origine alla collezione di Enrico Piceni. Maestro della Belle époque, celebre per la raffinata eleganza dei suoi ritratti femminili in asta Farsettiarte propone Testa di signora con cappello, La toque con la veletta e Signora con cappello e veletta che sul retro svela un profilo di donna rimasto nascosto per anni sul retro della cornice, una vera e propria rarità. Tra i dipinti macchiaioli vi è un Telemaco Signorini, Agosto a Pietramala, olio su tavoletta raffigurante uno dei caratteristici paesaggi dipinti dall’artista. Proponiamo, infine, alcuni lavori storici di Renato Natali tra cui segnaliamo Rissa Voltolini e Porto con chalet (Notturno), in cui il maestro cattura con realismo schietto e diretto scorci della sua città: Livorno.
NOVEMBRE
L’appuntamento con le aste autunnali di Farsettiarte prosegue a Novembre
- 28 novembre, asta n. 254, Gioielli e Orologi (asta live)
- Dal 21 al 28 novembre, asta n. 255, Dipinti, Disegni, Sculture e Grafica (asta online)
- 29 novembre, asta n. 256, I sessione, Arte Contemporanea (asta live)
- 30 novembre, asta n. 256 II sessione, Arte Moderna (asta live)
Artemide PR, comunicare con stile.
by Stefania Bertelli
artemide@artemidepr.it - tel. 339 6193818
Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite a Stefania Bertelli - Artemide Pr dagli Organizzatori dell'evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell'iniziativa medesima. La possibilità di "scaricare" queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.